User Tools

Site Tools


effetto_fotoelettrico_2

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Next revision
Previous revision
effetto_fotoelettrico_2 [2021/10/07 18:20]
lf2021admin created
effetto_fotoelettrico_2 [2021/10/11 19:39] (current)
lf2021admin
Line 2: Line 2:
 {{ :fotoelettrico_5435.png?400|}} {{ :fotoelettrico_5435.png?400|}}
 L’apparecchio per lo studio dell’effetto fotoelettrico è uno strumento utile per introdurre lo studente allo studio della meccanica quantistica. Lo strumento è costituito essenzialmente da due parti, il fototubo e la centralina che contiene il voltmetro e il nanoamperometro per la determinazione della costante di Planck e lo studio dell’effetto fotoelettrico. Vengono forniti tre diodi LED con lunghezza d’onda media nota che vengono utilizzati come singole sorgenti luminose monocromatiche. L’intensità della luce emessa può variare da 0 a 100%. L’effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall’emissione di elettroni da una superficie solitamente metallica. Con questo apparecchio è possibile verificare la relazione tra l’energia degli elettroni emessi e la lunghezza d’onda della radiazione incidente. In particolare è possibile ricavare il valore della costante di Planck utilizzando la spiegazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico. L’apparecchio per lo studio dell’effetto fotoelettrico è uno strumento utile per introdurre lo studente allo studio della meccanica quantistica. Lo strumento è costituito essenzialmente da due parti, il fototubo e la centralina che contiene il voltmetro e il nanoamperometro per la determinazione della costante di Planck e lo studio dell’effetto fotoelettrico. Vengono forniti tre diodi LED con lunghezza d’onda media nota che vengono utilizzati come singole sorgenti luminose monocromatiche. L’intensità della luce emessa può variare da 0 a 100%. L’effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall’emissione di elettroni da una superficie solitamente metallica. Con questo apparecchio è possibile verificare la relazione tra l’energia degli elettroni emessi e la lunghezza d’onda della radiazione incidente. In particolare è possibile ricavare il valore della costante di Planck utilizzando la spiegazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico.
 +
 +----
 +
 ===== Produttore o rivenditore, n° catalogo ===== ===== Produttore o rivenditore, n° catalogo =====
 Optika Science Italy, 5435 Optika Science Italy, 5435
Line 7: Line 10:
 Armadio 2, ripiano 1 a destra Armadio 2, ripiano 1 a destra
 ===== Documentazione tecnica ===== ===== Documentazione tecnica =====
-[[manuale_5435manuale tecnico]]+{{ :5435_it.pdf Manuale tecnico}}
effetto_fotoelettrico_2.1633630827.txt.gz · Last modified: 2021/10/07 18:20 by lf2021admin