User Tools

Site Tools


rotaia_senza_attrito

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
rotaia_senza_attrito [2021/10/17 16:07]
lf2021admin [Documentazione tecnica]
rotaia_senza_attrito [2021/12/04 16:01] (current)
lf2021admin [Documentazione tecnica]
Line 2: Line 2:
 {{ :rotaia.png?400|}} {{ :rotaia.png?400|}}
 Si dispone di una rotaia a sezione rettangolare cava, di lunghezza circa 1m, chiusa a una estremità e alimentata all'altra estremità da un ventilatore che mantiene un flusso costante attraverso una schiera di forellini di circa 1 mm praticati nella superficie superiore della rotaia. In questo modo, dei carrelli a sezione a forma di U, appoggiati sulla rotaia, possono restare sospesi sulla rotaia essendo soggetti soltanto alla resistenza viscosa dell'aria, che sulla distanze e con le velocità raggiungibili è praticamente trascurabile. \\  Si dispone di una rotaia a sezione rettangolare cava, di lunghezza circa 1m, chiusa a una estremità e alimentata all'altra estremità da un ventilatore che mantiene un flusso costante attraverso una schiera di forellini di circa 1 mm praticati nella superficie superiore della rotaia. In questo modo, dei carrelli a sezione a forma di U, appoggiati sulla rotaia, possono restare sospesi sulla rotaia essendo soggetti soltanto alla resistenza viscosa dell'aria, che sulla distanze e con le velocità raggiungibili è praticamente trascurabile. \\ 
-I carrelli recano una asticella verticale posizionabile in diversi punti del carrello, di larghezza 5mm, hanno una massa di circa 102 g che può essere aumentata con pesi esterni da 100 g, e in cima e in fondo possono essere equipaggiati con dei respingenti a molla (per esperienze sugli urti) oppure con dei respingenti rigidi. I carrellini possono scivolare lungo la rotaia posta orizzontalmente, oppure obliquamente, oppure possono essere trascinati da pesetti di circa 1 g che assicurabili con un filo da pesca o di seta collegati al carrello con una carrucola posta in fondo alla rotaia e con attrito reso trascurabile da due sostegni aghiformi. \\  +I carrelli recano una asticella verticale posizionabile in diversi punti del carrello, di larghezza 5mm, hanno una massa di circa 102 g che può essere aumentata con pesi esterni da 100 g, e in cima e in fondo possono essere equipaggiati con dei respingenti a molla (per esperienze sugli urti) oppure con dei respingenti rigidi. I carrellini possono scivolare lungo la rotaia posta orizzontalmente, oppure obliquamente, oppure possono essere trascinati da pesetti di circa 1 g che assicurabili con un filo da pesca o di seta collegati al carrello con una carrucola posta in fondo alla rotaia e con attrito reso trascurabile da due sostegni aghiformi. Il moto dei pesetti può essere arrestato per mezzo di un piatto posto ad altezza regolabile, la cui funzione è quella di assicurare che il carrello raggiunga, prima del moto propriamente uniforme, una energia cinetica predefinita.\\  
-Quattro traguardi sono disposti sulla rotaia in posizioni regolabili e rese fisse per mezzo di magneti. I traguardi sono equipaggiati con un fotodiodo infrarosso e un fotosensore di sezione circa 1mm, il fotosensore comanda il cronometro a 4 comandi di start-stop descritto nella [[cronometro_digitale_4_entrate| scheda relativa]].+Quattro traguardi sono disposti sulla rotaia in posizioni regolabili e rese fisse per mezzo di magneti. I traguardi sono equipaggiati con un fotodiodo infrarosso e un fotosensore di sezione circa 1mm, il fotosensore comanda il cronometro a 4 comandi di start-stop descritto nella [[cronometro_digitale_4_entrate| scheda relativa]].\\  
 +La rotaia è equipaggiata con un elettromagnete che può bloccare il moto del carrello fin quando non viene interrotta la sua alimentazione. Il [[cronometro_digitale_4_entrate|cronometro]] è predisposto in modo che l'alimentazione venga interrotta nel momento della partenza della misura.\\ 
 La rotaia è posta in bolla per mezzo di tre viti, e può essere inclinata per mezzo di spessori posti sotto le viti stesse. La rettilinearità della rotaia è assicurata da alcune viti poste lungo la rotaia stessa che ne correggono le eventuali deformazioni, e viene controllata dai tecnici periodicamente, per cui si raccomanda di non toccare tali viti. La velocità del moto della ventola è regolabile, ma in pratica conviene tenerla al massimo. E' anche opportuno accendere la ventola uno o due minuti prima di cominciare l'esperimento, per la stabilizzazione della velocità. La rotaia è posta in bolla per mezzo di tre viti, e può essere inclinata per mezzo di spessori posti sotto le viti stesse. La rettilinearità della rotaia è assicurata da alcune viti poste lungo la rotaia stessa che ne correggono le eventuali deformazioni, e viene controllata dai tecnici periodicamente, per cui si raccomanda di non toccare tali viti. La velocità del moto della ventola è regolabile, ma in pratica conviene tenerla al massimo. E' anche opportuno accendere la ventola uno o due minuti prima di cominciare l'esperimento, per la stabilizzazione della velocità.
  
Line 22: Line 23:
 sul tavolo disposto sul lato N del laboratorio su cui si trova anche la [[Rotaia_senza_attrito| rotaia a cuscino d'aria]]. sul tavolo disposto sul lato N del laboratorio su cui si trova anche la [[Rotaia_senza_attrito| rotaia a cuscino d'aria]].
 ===== Documentazione tecnica ===== ===== Documentazione tecnica =====
-non disponibile, procurare+reperire
  
  
rotaia_senza_attrito.1634486835.txt.gz · Last modified: 2021/10/17 16:07 by lf2021admin